Convegni 2019 a Brindisi e Bologna

Convegni 2019 a Brindisi e Bologna

Giornate di studio sulla prevenzione dell’inquinamento atmosferico: impianti e tecnologie per il trattamento delle emissioni in atmosfera

 

Nell’ambito dell’attività di formazione e informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, Uniaria (Unione Costruttori Impianti Depurazione Aria),  organizza una serie di incontri rivolti alle seguenti figure professionali:
– tecnici provinciali competenti in materia di autorizzazione alle emissioni;
– funzionari regionali competenti in materia di coordinamento dell’attività di controllo della qualità dell’aria;
– tecnici ARPA, che svolgono funzioni di controllo analitico e tecnico in materia di inquinamento atmosferico;
– consulenti ambientali che esercitano la professione sul territorio nazionale;
– tecnici delle aziende private e pubbliche interessate al tema.


Programma degli incontri 
GIORNATA NEBBIE OLEOSE 

 AR Filtrazioni (Leonardo Riceputi, Federico Fenili) – “Depuratori per nebbie oleose e polveri: modalità di funzionamento e prestazioni”

– Introduzione
– Cenni storici
– Importanza della filtrazione
– Concetto di filtrazione
– Meccanismo di setaccio
– Meccanismo di inerzia o collisione (coalescenza)
– Accrescimento per coalescenza (centrifugazione)
– Meccanismo di intercettazione
– Meccanismo di diffusione
– Caratteristiche dei principali inquinanti
– Criteri sulla scelta delle medie filtranti
– Classificazione filtri secondo le norme EN 779 – EN 1822
– Classificazione filtri secondo le norme EN 60335-2- 69 (ex BIA ZH1/487)
– I depuratori per nebbie oleose con ricircolo in ambiente
– Principio di funzionamento dei depuratori
– Prestazioni dei depuratori
– Installazione dei depuratori per nebbie oleose e polveri
– Emissioni di CO2 in atmosfera: perché tenerne conto
– Case history

HFiltration (Romeo Saverio, Sassi Federico) – “Depuratori per nebbie oleose e polveri: modalità di funzionamento e prestazioni”

– Impianti centralizzati per aspirazione nebbie oleose:
– Tipologie, tecnologie e funzionamento
– Norma ISO 16890
– Vantaggi di un impianto centralizzato
– Impianti centralizzati in ottica industria 4.0
– Case history (industria 4.0)  

Domande e dibattito finale  

GIORNATA DEPOLVERATORI

HFiltration (Romeo Saverio, Sassi Federico) – “Depolveratori: modalità di funzionamento e prestazioni”

– Descrizione dei processi
– Identificazione delle componenti principali
– Criteri di scelta di processo e dimensionali
– Efficienza di abbattimento
– Campi di applicazione e case history

 BWF Envirotec (Ivan Cestari, Stefano Donzelli) – “Elementi filtranti in feltro/tessuto, polimeri interessati nella loro costruzione, costruzioni a normativa ATEX. Mezzi a matrice ceramica ad alta temperatura” 
– Filtration basics (differenti tipi di filtrazione)
– Costruzione del mezzo filtrante in feltro
– Intercettazione delle particelle
– Trattamenti
– Tipi di fibre
– Tipi di costruzione
– Antistaticità a norma atex
– Certificazione alimentare EU 10/2011
– Media filtranti in matrice ceramica per HT

 Freudenberg (Federico Perego, Davide Carugati, Marco Citroni, Claudio Pogliani) – “Cartucce filtranti per depolverazione in tessuto non-tessuto. Caratteristiche principali, applicazioni e parametri di utilizzo” 
– Differenze tra tessuti non-tessuti utilizzati per la produzione delle cartucce filtranti
– Principali fattori che influenzano la scelta del TNT come media filtrante per risolvere problematiche di filtrazione
– Sistemi di classificazione dei media per depolverazione
– Applicazione delle cartucce filtranti negli impianti di depolverazione
– Principali parametri di valutazione per un corretto dimensionamento dell’unità filtrante
– Sistema di pulitura ad aria compressa
– Cartucce filtranti equipaggiate con materiali filtranti rivestiti con fibre nanometriche
– Cartucce elettroconduttive per zone Atex
– Principali versioni standard presenti sul mercato
– Esempi di applicazioni

Domande e dibattito finale  

GIORNATA COMBUSTORI

 Air Protech (Lauro e Costantino Gatti) – “Ossidatori termici e catalitici, impianti a carboni attivi, rotoconcentratori: modalità di funzionamento e prestazioni”

– Descrizione dei processi
– Identificazione delle componenti principali
– Criteri di scelta di processo e dimensionali
– Efficienza di abbattimento
– Campi di applicazione e case history

Olpidurr (Patric Pedruzzi) – “Combustione termica e scrubbers per la depurazione di effluenti gassosi generati da processi produttivi nel settore chimico-farmaceutico”

– Impianti di combustione termica rigenerativi e recuperativi
– Descrizione tecnologica
– Introduzione alle applicazioni speciali
– Pre-trattamenti degli “off gases” (scrubbers, filtrazione, pre-riscaldamento)
– Controllo e gestione LEL
– Composti alogenati (verniciatura, materiali, isolamenti, processo, investimento).

Domande e dibattito finale  

GIORNATA SCRUBBER E BIOFILTRI

Ecochimica (Federica D’Eugenio) – “Scrubber e biofiltri: modalità di funzionamento e campi di applicazione”

Scrubber: modalità di funzionamento e campi di applicazione
– Aspetti generali
– Meccanismi di cattura dei particolati e degli inquinanti gassosi
– Descrizione degli scrubber
– Riempimenti strutturati e corpi di riempimento
– Reagenti di abbattimento
– Campi di applicazione ed esempi

Biofiltri: modalità di funzionamento e campi di applicazione
– Descrizione generale
– Principio di funzionamento
– Apparecchiature accessorie
– Manutenzione
– Biomoduli
– Campi di applicazione ed esempi  
Domande e dibattito finale