Sezione Impianti e prestazioni

BAT per il trattamento delle superfici

L’applicazione delle BAT Conclusion, resa obbligatoria da un Decisione europea, richiede una nuova autorizzazione per le attività AIA nei  settori della verniciatura (legno, metallo, plastica) e della stampa (flessografica, off set…). Le nuove BATC sono molto più restrittive (in termini di valori limite) e introducono anche indicatori di prestazione energetica. Nelle attività di verniciatura e […]

Giornata di studio sulla prevenzione dell’inquinamento atmosferico: impianti e tecnologie per il trattamento delle emissioni in atmosfera

Nell’ambito dell’attività di formazione e informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, la Provincia di Pesaro ha attivato quest’anno una serie di incontri tecnici, rivolti agli operatori del settore, con la partecipazione di alcune aziende associate ad Uniaria (Unione Costruttori Impianti Depurazione Aria), che hanno dato la loro disponibilità per sviluppare una serie di argomenti nel […]

Sondaggio: cosa pensate delle modifiche al 152?

Dagli elementi finora raccolti possiamo fare alcune considerazioni generali: fateci sapere il vostro parere scrivendo a info@finishing.it 1) E’ una grande occasione mancata: ci trasciniamo tal quale un dissennato sistema di classificazione degli inquinanti (allegato 1) da ormai 28 anni, senza nemmeno tentare di sanare le contraddizioni tra l’Allegato 1 e l’Allegato III (emissioni di COV) […]

I dubbi del 183

èè Egr. Direttore, sono alle prese con un dilemma scaturito dalla lettura dell’art. 272 del 152/2006, così come modificato dal recente D.Lgs. 183/2017. Il dubbio viene da una lettura del comma 5, quello relativo alle esenzioni dal regime di autorizzazione, che riporto tal quale. “5. Il presente titolo non si applica agli stabilimenti destinati alla […]

Giornata di studio sulla prevenzione dell’inquinamento atmosferico: impianti e tecnologie per il trattamento delle emissioni in atmosfera

Nell’ambito dell’attività di formazione e informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, la Provincia di Pesaro attiverà quest’anno una serie di incontri tecnici, rivolti agli operatori del settore, con la partecipazione di alcune aziende associate ad Uniaria (Unione Costruttori Impiati Depurazione Aria), che hanno dato la loro disponibilità per sviluppare una serie di argomenti nel campo […]

Giornata di studio sulla prevenzione dell’inquinamento atmosferico: impianti e tecnologie per il trattamento delle emissioni in atmosfera

Nell’ambito dell’attività di formazione e informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, la Provincia di Pesaro attiverà quest’anno una serie di incontri tecnici, rivolti agli operatori del settore, con la partecipazione di alcune aziende associate ad Uniaria (Unione Costruttori Impiati Depurazione Aria), che hanno dato la loro disponibilità per sviluppare una serie di argomenti nel campo […]

Sintesi relazione Giaccone – BWF Envirotec

Efficienza o efficacia di filtrazione? Come un termine sbagliato può creare incomprensioni ed errori (Gianpaolo Giaccone – BWF Envirotec) L’efficienza di filtrazione è un valore che viene richiesto spesso per ottemperare alle norme autorizzative in materia di emissioni, sia a livello regionale (ad esempio in Lombardia), sia nazionale (Dlgs 152/2006). A parità di media filtrante, l’efficienza è la capacità costante di […]

Sintesi relazione Giacomin – Provincia di Treviso

Come si dimostra l’emissione bersaglio nella verniciatura? (Franco Giacomin, Provincia di Treviso, Settore Emissioni in Atmosfera ed Autorizzazioni Integrate Ambientali) Le aziende che utilizzano vernici al di sopra di determinati quantitativi annui (5.000 kg nel settore metallo e plastica, 15.000 kg nel settore del legno), devono avere un’autorizzazione alle emissioni in atmosfera con prescrizioni che […]

Sintesi relazione Cozzi – IBS Analysis

Autorizzazione Unica Ambientale: una semplificazione o una corsa ad ostacoli? (Giorgio Cozzi, IBS analysis) L’autorizzazione Unica Ambientale, introdotta dal DPR 13.03.2013 n. 59, origina dal Decreto Legge n. 5/2012, convertito con modifiche con la Legge 4 aprile 2012 n. 35 «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo». Nella Sezione IV della Legge, l’art. 23 introduce […]

Sintesi relazione Offredi – Professione Verniciatore

Formaldeide cancerogena e stirene tossico per la riproduzione: come cambiano i limiti di emissione? (Pierluigi Offredi – Professione Verniciatore)   In alcune diffuse operazioni di verniciatura (cataforesi, coil coating, can, occhialeria), ma anche in vari processi produttivi (abrasivi, cosmetica, farmaceutica, inchiostri-vernici, pannelli di legno ecc), si producono emissioni di formaldeide, che è stata classificata cancerogena 1/B, conindicazione di pericolo H350, […]

Pagina 1 di 3123